Spegnere i telefoni, raggi cosmici stanotte vicino alla Terra: bufala da Singapore su radiazioni

raggi cosmici stanotte
raggi cosmici stanotte

Sta prendendo piede in queste ore una catena Whatsapp che ha dell’incredibile, a proposito dei presunti raggi cosmici stanotte nei pressi della Terra, con relativa minaccia di radiazioni che sarebbero stati annunciati da una TV di Singapore, ma soprattutto dalla NASA. Quali raccomandazioni per il pubblico? Come avviene da anni a questa parte, si richiede di spegnere i telefoni affinché non si corra alcun pericolo. Si tratta di una bufala? Assolutamente sì e in Rete ci sono non poche tracce sotto questo punto di vista.

Fondamentalmente, tutto sta nel contattare coloro che inviano questo messaggio Whatsapp, per ribadire che al momento non esiste alcun pericolo riguardante raggi cosmici stanotte in grado di minacciare la Terra. Il testo della catena è il medesimo da anni, annunciando che la notizia sarebbe stata scoperta da una mai precisata TV di Singapore e che, come accennato, per maggiori informazioni sia sufficiente effettuare una ricerca su Google o recarsi sul sito della NASA.

Secondo le prime informazioni emerse in queste ore, pare che il testo in questione stia girando moltissimo e che a nulla valga il tentativo dei debunker, di volta in volta pronti e rapidi nel cercare di sfatare il mito dei raggi cosmici stanotte. Insomma, una bufala che riesce ad attirare sempre l’attenzione di un numero elevato di persone, sfruttando le scarse informazioni che si hanno su temi apparentemente scientifici e non alla portata di tutti.

Staremo a vedere quando riesploderà la fake news in questione, ma per adesso abbiamo tutti il compito, anche all’interno del nostro gruppo Facebook, di far sapere a tutti che la notizia sui raggi cosmici stanotte (tra l’altro in concomitanza con l’eclissi di Luna) sia del tutto fuori dal mondo, così come l’allarme delle radiazioni da una TV di Singapore e la richiesta di spegnere i telefoni per limitare qualsiasi tipo di danno.