L’utilizzo sempre maggiore di internet e delle nuove tecnologie sta modificando molti aspetti della vita quotidiana delle persone e il commercio è sicuramente uno di questi. Sempre più spesso, infatti, se si desidera un prodotto, si cerca e si acquista sul web. La vendita online offre davvero moltissime possibilità ed i canali a disposizione aumentano di continuo.
Al giorno d’oggi un’azienda, dunque, per restare sul mercato e aumentare il proprio fatturato non può assolutamente ignorare questi canali.
Tuttavia, strumenti come Facebook shop ed altri, se utilizzati fine a sé stessi, non potranno mai portare risultati importanti, dovranno essere, piuttosto, inseriti all’interno di una strategia molto più ampia volta alla valorizzazione del proprio marchio.
Chiunque abbia un’azienda conosce benissimo l’importanza di una buona strategia di marketing e degli altri strumenti che permettono di far crescere un brand. Visitando questo sito dedicato al business e alle imprese, punto di riferimento in Italia, sarà possibile approfondire e conoscere tutte le novità legate al mondo aziendale.
Vediamo, allora, quali sono i migliori canali per vendere online e aumentare il proprio fatturato.
Vendere online su Google Shopping
Come è noto, Google è il motore di ricerca più grande e utilizzato del mondo che, per rendere ancora più semplice ed immediata la ricerca, la vendita e l’acquisto di un prodotto sul web, ha introdotto, appunto, la piattaforma Google Shopping.
Come funziona per l’acquirente? L’utente che cerca un prodotto, o digita una parola inerente a questo sul motore di ricerca, vedrà comparire una vera e propria vetrina in cui si troveranno:
- le foto del prodotto
- i prezzi
- le recensioni
- il link del sito dove è possibile comprare il prodotto
Inoltre, è possibile usare dei filtri utili per restringere il campo della propria ricerca.
Come funziona per un imprenditore? Google Shopping può essere un mezzo potente per farsi pubblicità e aumentare il numero dei propri clienti, per inserire i propri prodotti sulla piattaforma basterà:
- creare un account su Google Merchant Center
- inserire i prodotti
- utilizzare i feeds, cioè dei file dove è possibile inserire foto e informazioni
Per ogni singolo articolo, inoltre, sarà necessario aggiungere le seguenti informazioni:
- tempi e modalità di consegna
- trattamento dei dati personali sul proprio e-commerce
- modalità di rimborso
Google guadagnerà ogni volta che un utente clicca sul link inserito dall’azienda, ma per l’imprenditore sarà possibile decidere in precedenza il budget relativo alla campagna shopping. Dunque, essere presenti come azienda su un motore di ricerca della portata di Google sarà sicuramente vantaggioso, soprattutto a seguito di un buon lavoro sul proprio marchio.
Vendere online su Facebook Shop
Facebook è uno dei più grandi social network del mondo e ha recentemente introdotto la possibilità di collegare una vetrina ad una pagina di un e-commerce o di un’azienda.
In sostanza, Facebook ha creato un grande social commerce dove gli utenti potranno visionare dei prodotti in vetrina ed essere indirizzati poi alla pagina dell’azienda.
L’utilizzo, da parte dell’imprenditore, è davvero semplice e intuitivo, basterà creare un database dei prodotti che si desidera vendere attraverso il pannello di controllo della propria pagina, aggiungendo informazioni sulle caratteristiche o sui prezzi e decidere poi quali di questi inserire nello Shop.
Essere presenti su piattaforme come Facebook Shop, oltre che raggiungere un pubblico molto vasto, consentirà di ricevere pubblicità attraverso le recensioni, ed aumentare i propri guadagni.
Dunque, realtà come Google Shopping, Facebook Shop ed altri, sono sicuramente un nuovo importante mezzo per aumentare la visibilità del proprio marchio e rivolgersi ad una platea più vasta, incrementando così il fatturato aziendale. Resta fondamentale, però, inserire questi strumenti in una strategia più ampia di marketing e valorizzazione del marchio.