Il responsabile delle risorse umane o HR manager è tra le cinquanta professioni più richieste nel corso degli ultimi anni dal mercato del lavoro.
Questi professionisti si occupano appunto del comparto delle “risorse umane” che va dall’assunzione degli impiegati, alla verifica del loro lavoro, alla supervisione e coordinamento sul posto di lavoro, gestendo dunque sia la valutazione degli operai e lavoratori sia il rapporto con i sindacati.
Ma quali sono i requisiti per diventare esperti nelle risorse umane e come acquisirle nel tempo? Scopriamolo insieme!
I requisiti per diventare un responsabile delle risorse umane
Se il tuo desiderio è diventare un responsabile HR (Human Resource) devi avere delle caratteristiche e capacità personali e competenze che devono essere acquisite con un percorso specialistico, come un corso gestione risorse umane.
Il titolo può essere conseguito già dopo il diploma. Avendo una specializzazione e certificazione specifica è possibile entrare successivamente in modo agevole nel mondo del lavoro.
Tra le principali capacità che si devono sviluppare nel corso del tempo ci sono sicuramente: capacità nei rapporti interpersonali, leadership, capacità organizzative, conoscenza teorica e pratica nell’uso di software e applicazioni informatiche.
Come funziona il corso in gestione delle Risorse umane?
Come anticipato, la soluzione migliore per i giovani diplomati che voglio intraprendere una carriera in questo settore è seguire un corso in HR. Il corso in gestione delle risorse umane serve a formare degli specialisti in ambito HR e nel settore della gestione del personale.
La figura dev’essere in grado di strutturare dei piani di selezione e ricerca, ma anche strategie per la valorizzazione e piani di formazione del personale aziendale, in imprese di grandi, piccole e medie dimensioni.
I corsi sono strutturati in modo tale d’acquisire tutte le competenze richieste per la gestione dei dipendenti, ma anche per la gestione dei costi del personale e l’uso di specifici software per la realizzazione delle buste paghe, compresa l’analisi dei dati dei dipendenti.
Di cosa si occupa un professionista delle risorse umane?
Un professionista nel settore HR che si occupa della gestione delle risorse umane è importante negli assetti aziendali, in quanto permette di coordinare al meglio tutte le procedure che riguardano il personale.
L’esperto nella gestione delle risorse umane, naturalmente ha delle specifiche mansioni e compiti che variano in base al settore e alle dimensioni dell’azienda.
Tra i tanti compiti che possono essere seguiti da un Responsabile delle risorse umane ci sono:
- Selezione del personale: in quest’ambito si occupa della ricerca, selezione, colloquio e collocamento in azienda dei professionisti del settore. Inoltre, si occupa dei rapporti per la ricerca del personale con fornitori esterni, agenzie del lavoro oppure con gli headhunter.
- Custode dei diritti del lavoratore: gli HR si occupano di gestire tutti gli aspetti che hanno a che fare con i diritti dei lavoratori. I lavoratori devono fare molta attenzione agli eventuali scatti di carriera, ai permessi, congedi, aspetti contrattuali, orari di lavoro ecc…
- Formazione: i responsabili delle risorse umane si devono occupare della formazione del personale, devono individuare quali sono i migliori programmi per l’aggiornamento e anche per agevolare l’aumento di conoscenze per i dipendenti che devono sviluppare o valorizzare i loro talenti.
- Gestione dei dati dei lavoratori: bisogna controllare e gestire al meglio i dati del personale attraverso dei software appositi che servono a capire quali sono le performance dei lavoratori, e verificare che la produttività dell’azienda migliori o comunque rispetti quanto prospettato dai vari manager.
- Gestione delle relazioni con i sindacati: un manager HR si occupa anche di gestire i rapporti con i sindacati e partecipa anche ai tavoli di negoziazione e di contrattazione per tutti gli aspetti che riguardano il rapporto con i dipendenti.
Questi sono alcuni dei compiti principali che chi si specializza nell’ambito delle risorse umane andrà ad assolvere per l’azienda che l’assumerà come HR o HR specialist.