La cerimonia funebre è il momento in cui le famiglie e gli amici danno l’ultimo saluto al defunto. Questo rito necessita della massima sensibilità e professionalità. Garantire una degna sepoltura è il desiderio di tutte le persone vicine al caro estinto.
Organizzare un funerale è un compito difficile e doloroso, che è bene sia guidato da un servizio di onoranze funebri valido e affidabile. Il fattore economico è senz’altro uno degli aspetti che va considerato, senza nulla togliere a ciò che si prova per la persona che è venuta a mancare.
Un periodo di ristrettezza di fondi può capitare a tutti, ciò non significa dover rinunciare a dare una degna sepoltura al defunto. In Italia il costo dei funerali varia in base alle diverse Regioni. Solitamente il servizio base per una cerimonia funebre è composto dai seguenti elementi:
- bara modello standard;
- carro funebre, scelto dall’impresa funebre;
- portantini;
- decorazioni floreali di base;
- operazioni di pulizia e vestizione.
Scegliendo una tipologia di cerimonia meno essenziale e ricca di decorazioni, con una bara da legno pregiato e gli interni in tessuto particolare, il prezzo aumenta vertiginosamente.
Vediamo quali sono i costi di questa cerimonia nelle principali città italiane.
Torino
Nel capoluogo piemontese si può organizzare una cerimonia funebre a partire da 1200 euro. I costi bassi su Torino non sono sinonimo di qualità inferiore, rispetto al servizio completo. Semplicemente il rito funebre è standard, senza opzioni aggiuntive ed è destinato a chi sceglie la sepoltura per inumazione o cremazione. Ogni ulteriore richiesta di personalizzazione comporta un supplemento.
Milano
Nel capoluogo lombardo, capitale della moda e del design, i prezzi dei funerali sono fatti su misura per tutte le disponibilità economiche. Un funerale base parte da una cifra di circa 800 euro, mentre una cerimonia funebre completa, può arrivare ai 3000 euro, in base ai servizi che vengono scelti.
Roma
Nella capitale italiana, un funerale base ha un costo medio a partire da 1000 euro. In questa cifra non sono però incluse le spese cimiteriali del Comune per la concessione del terreno di sepoltura o del loculo.
Aggiungendo alla cerimonia funebre dei servizi aggiuntivi si arriva a un costo di 2000 euro. Il servizio di tumulazione è quello più caro, perché prevede il pagamento per diversi anni del loculo all’interno del cimitero.
In conclusione possiamo dire che il costo di una cerimonia funebre è il nostro Paese varia notevolmente a seconda della Regione in cui viene svolta. Inoltre il prezzo può aumentare anche in base ai servizi che vengono scelti.
L’aspetto fondamentale nell’organizzazione di un rito funebre è affidarsi a delle onoranze funebri serie e affidabili. Il servizio professionale di un’impresa funebre, in grado di seguire i propri assistiti in momento così delicato e di soddisfarli, non permette di quantificare il reale valore del prezzo che viene proposto.
Le attività necessarie per organizzare un funerale di qualità sono davvero tante, le onoranze funebri devono essere capaci di gestire minuziosamente tutte le possibili variabili e gli imprevisti, per rendere l’ultimo saluto un momento meno complicato possibile dal punto di vista burocratico, organizzativo e logistico.